Epatite C

L'Epatite C è una malattia seria del fegato che è causata dal virus dell'Epatite C. Questo virus può essere trasmesso sessualmente o per contatto con sangue o liquidi del corpo infetti. Il virus dell'Epatite C attacca il fegato e può portare a danni del fegato e in alcuni casi alla morte. L'Epatite C in passato era conosciuta come Epatite non-A non-B.

Come fa qualcuno a prendere l'Epatite C?

L'Epatite C si diffonde attraverso contatto con il sangue e con altri liquidi del corpo (inclusi lo sperma, le secrezioni vaginali e il latte materno) di individui infetti. Esso può essere trasmesso attraverso:

  • contatto sessuale (vaginale, anale o orale) con una persona infetta;
  • scambio di siringhe infette;
  • uso di lamette da barba o aghi per tatuaggi contaminati;
  • gravidanza e/o parto (esposizione perinatale);
  • esposizione professionale.

Il rischio di infezione attraverso rapporti sessuali o trasmissione perinatale è considerato essere molto più basso rispetto al virus dell'Epatite B. A differenza di quest'ultimo, non ci sono prove attualmente che la trasmissione in famiglia (trasmissione senza sangue riconosciuto, sessuale o esposizione perinatale) del virus dell'Epatite C accada.

Quali sono i fattori di rischio dell'Epatite C?

I fattori primari di rischio per l'infezione da Epatite C includono:

  • scambio di siringhe infette;
  • ricevere una trasfusione una di sangue o una terapia con prodotti di sangue infetto;
  • esposizione professionale ( personale medico e paramedico).

Come potete evitare di prendere l'Epatite C?

A differenza dell'Epatite B, non esiste nessun vaccino protettivo contro l'Epatite C, e la prima infezione del virus dell'Epatite C non protegge contro successive infezioni come è nel caso dell'Epatite B. Le probabilità di diventare infetti con l'Epatite C possono essere ridotte.
Per ridurre i rischi:

  • evitate di scambiare le siringhe infette;
  • evitare la foratura della pelle e i tatuaggi con strumenti non monouso sterili;
  • seguite sempre delle precauzioni ordinarie se siete lavoratori in strutture sanitarie;
  • usate la cautela quando maneggiate oggetti che possono presentare sangue infetto dal virus dell'Epatite C su di essi (come lamette da barba, spazzolini da denti, forbicine per le unghie, assorbenti igienici);
  • sebbene il rischio di trasmissione del virus dell'Epatite C è basso, usate profilattici di lattice o di poliuretano con tutti i partner sessuali casuali. Le raccomandazioni per l'uso del profilattico con un partner sessuale che è portatore del virus dell'Epatite C devono essere fatte su base individuale.

Quali sono i sintomi dell'Epatite C?

Molte persone infettate con l'Epatite C non presentano sintomi o ne presentano solo lievi. Generalmente i sintomi dell'Epatite C non sono tanto gravi come quelli dell'Epatite B. L'Epatite C può causare:

  • affaticamento;
  • nausea o vomito;
  • febbre e brividi di freddo;
  • urina color scuro;
  • feci chiare;
  • colorazione gialla degli occhi e della pelle (ittero);
  • dolore nel fianco destro, che può diffondersi nella schiena.

Può un'infezione dell'Epatite C portare ad altri problemi di salute?

Fra il 50-80% delle persone infette sono incapaci di eliminare l'infezione e diventano portatori cronici. Dei portatori cronici, il 50-70% svilupperà un'Epatite attiva cronica e sono a rischio maggiore di cirrosi, insufficienza epatica e cancro del fegato. Tutte le persone con il virus dell'Epatite C sono potenzialmente contagiose.

Qual è l'incidenza dell'Epatite C sulla gravidanza?

Non esiste nessuna prova concreta che le donne con l'infezione dell'Epatite C sono a rischio maggiore nell'avere complicazioni durante la gravidanza . Le donne con l'infezione dell'Epatite C di solito hanno bambini sani. La trasmissione dell'Epatite C dalla madre al bambino può accadere, ma appare essere relativamente rara.
Le donne con malattia del fegato avanzata sono a rischio più alto nel soffrire complicazioni durante la gravidanza.

Come viene diagnosticata l'Epatite C?

L'Epatite C può essere diagnosticata con diversi esami del sangue. Questi esami determinano la presenza di anticorpi contro il virus dell'Epatite C, e le particelle virali. Vengono anche fatti degli esami per eliminare la possibilità di altre infezioni, come l'Epatite B.

C'è una terapia o una cura per l'Epatite C?

La terapia a base di interferone è efficace in circa il 20% dei pazienti con il virus dell'Epatite C.
I sintomi dell'Epatite possono essere curati. Per esempio il limitare i grassi e il bere liquidi chiari può aiutare ad alleviare i sintomi come nausea, vomito, e diarrea. Inoltre viene raccomandato che gli individui con l'Epatite C:

  • si riposino molto;
  • bevano molti liquidi;
  • mangino secondo una dieta con molte proteine per riparare le cellule danneggiate;
  • mangino secondo una dieta a base di carboidrati per proteggere il fegato;
  • evitino l'alcool.

Ricordatevi che il virus può essere trasmesso agli altri attraverso rapporti sessuali o contatto con oggetti che sono stati contaminati con il sangue (come lamette da barba, spazzolini da denti o assorbenti igienici). Ricordate che la maggior parte delle infezioni sono auto-restrittive e il virus viene eliminato dal corpo. Un esame del sangue può confermare se il virus è stato eliminato dal corpo di una persona.