Herpes

L'Herpes è un'infezione comune causata dal Virus dell'Herpes Simplex (HSV), di cui vi sono due sottotipi: HSV-1 e HSV-2. Sia HSV-1 sia HSV-2 possono causare vesciche e ulcere sulla bocca, sulla faccia, sui genitali o attorno all'ano. Una volta che una persona è infetta dall'Herpes, rimane infettata per tutta la vita. Tuttavia il virus spesso rimane nascosto e non causa sintomi per lunghi periodi di tempo.

Come fa qualcuno a prendere l'Herpes?

L'Herpes si diffonde attraverso contatto intimo della pelle con un individuo infetto. Benché il virus si possa diffondere attraverso contatto con lesioni o secrezioni, la maggior parte della trasmissione accade per lesioni non riconosciute o perdita asintomatica. La trasmissione del virus può accadere quando il partner infetto non ha un'attiva eruzione di vesciche, ulcere o altri sintomi. Alcuni individui potrebbero non avere mai sintomi e non sapere di essere infettati dal virus dell'Herpes. Tuttavia essi possono persino trasmettere il virus agli altri. L'Herpes orale può diffondersi attraverso i baci. L'Herpes genitale è trasmesso attraverso contatto sessuale (vaginale, anale ed orale). Il virus può essere trasmesso dalle regioni orali a quelle genitali e viceversa durante il sesso orale.

Quali sono i fattori di rischio dell'Herpes?

I fattori di rischio primari dell'Herpes includono:

  • intraprendere sesso rischioso;
  • fare sesso con più di un partner;
  • essere in una relazione sessuale con qualcuno che ha molteplici partner di sesso.

Come potete evitare di prendere l'Herpes?

La possibilità di diventare infetti con l'Herpes può essere ridotta evitando comportamenti sessuali rischiosi.
Per ridurre i rischi:

  • l'uso di profilattici di lattice o di poliuretano durante i rapporti sessuali può aiutare a ridurre il rischio di trasmissione, ma la trasmissione può ancora accadere se le lesioni dell'Herpes sono su parti del corpo non coperte dal profilattico;
  • limitate il numero di partner di sesso.

Quali sono i sintomi dell'Herpes?

Molti individui infetti dall'Herpes non hanno mai nessun sintomo e non sanno di essere infetti. L'infezione dell'Herpes iniziale può essere accompagnata da sintomi simili all'influenza, come febbre, affaticamento, dolori ai muscoli e ghiandole gonfie (linfonodi) oltre a vesciche ed ulcere su e attorno ai genitali, alle coscie, alle natiche ed all'ano o sulle labbra, sulla bocca, sulla gola, sulla lingua e sulle gengive. Le lesioni si possono trovare anche dentro la vagina e sulla cervice. Nel caso dell'infezione genitale ci può essere anche dolore e prurito nel luogo in cui la ferita è individuata oppure bruciore durante la minzione. Alla fine queste vesciche si ricoprono di crosticine e infine guariscono, di solito entro 1-3 settimane.
Una volta che l'infezione iniziale è risolta, alcune persone presentano eruzioni di vesciche, ulcere o piccole ferite genitali, che possono localizzarsi sul pene, sulla vulva, sull'ano, sulle natiche, e/o coscie. Prurito e formicolio nei genitali sono spesso un segnale di avvertimento prematuro che un'eruzione accadrà presto. La frequenza e la gravità delle eruzioni varia da persona a persona. Lesioni che compaiono durante le eruzioni generalmente durano 3-7 giorni e non sono così dolorose come quelle dell'infezione iniziale, e i sintomi generali sono rari. Tuttavia parecchie persone possono sentire ulcere genitali dolorose e ricorrenti. Inoltre le persone con il sistema immunitario depresso possono provare ulcere intense e persistenti.

Cosa scatena un'eruzione di Herpes?

  • lo stress;
  • la luce del sole;
  • nausea o febbre;
  • certi tipi di cibi o bevande (incluse le arachidi, l'alcool e il caffè).

Può un'infezione dell'Herpes portare ad altri problemi di salute?

Sebbene l'Herpes genitale di solito causa lievi sintomi, alcune persone possono provare ulcere genitali dolorose e ricorrenti, che possono essere particolarmente intense in persone con sistemi immunitari compromessi. Come le altre Malattie Sessualmente Trasmissibili , l'Herpes può anche aumentare il rischio di trasmissione o acquisizione dell'infezione HIV.

Qual è l'incidenza dell'Herpes sulla gravidanza?

L'Herpes può essere trasmessa dalla madre al bambino. La possibilità di dare l'Herpes al bambino è più alta se l'infezione iniziale accade in prossimità del parto . Il virus può essere trasmesso al bambino nell'utero o durante il passaggio attraverso un canale del parto infetto. L'infezione durante la gravidanza porta ad un aumento del rischio di aborto , diminuzione dello sviluppo del feto, e doglie premature. Circa il 50% dei neonati che sono nati da una madre con l'infezione iniziale diventano infetti dal virus dell'Herpes. In altre madri con l'Herpes, solo il 4% dei bambini diventerà infetto dal virus.
Se una donna sta avendo un eruzione attiva dell'Herpes genitale al momento del parto , il bambino di solito sarà partorito con taglio cesareo per prevenire la trasmissione dell'Herpes.
Dei neonati infetti con l'Herpes alla nascita, il 30-60% muore entro il primo mese. I sopravvissuti possono avere complicazioni a lungo terminie come ritardo mentale. Per prevenire la trasmissione ai loro bambini, le donne incinta dovrebbero discutere qualunque storia passata di Herpes con il loro medico di base e prendere misure adeguate per prevenire l'infezione durante la gravidanza.

Come viene diagnosticata l'Herpes?

L'Herpes può essere diagnosticato esaminando un campione preso da un'ulcera o da una vescica. Non vi è nessun esame del sangue affidabile prontamente disponibile per il virus, e non esiste nessuna diagnosi certa per gli individui che sono asintomatici.

C'è una terapia o una cura per l'Herpes?

Non esiste nessuna cura per l'Herpes genitale. Una volta che un individuo è infetto dall'Herpes, si porterà il virus nel suo corpo per tutta la vita. Vi sono farmaci e creme antivirali , che possono essere usati per diminuire la gravità dei sintomi, la durata di un'eruzione, e la frequenza di eruzioni ricorrenti. Gli individui infetti possono anche evitare alcune delle cause note di eruzioni per prevenire eruzioni ricorrenti. Durante un'eruzione, un sollievo asintomatico può essere ottenuto mantenendo la zona colpita pulita e asciutta, prendendo analgesici (come aspirina o ibuprofen), e per l'Herpes genitale facendo bagni (sedendosi nella vasca con l'acqua a temperatura ambiente che copre i fianchi).